Stellantis, il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, sta attraversando una fase di significativa riorganizzazione interna, avviata dopo le dimissioni dell’ex CEO Carlos Tavares a dicembre 2024. Questa riorganizzazione, guidata dal presidente John Elkann e dal Comitato esecutivo ad interim, mira a semplificare la struttura del gruppo e a conferire maggiori poteri decisionali ed esecutivi alle regioni operative. Ciò consentirà una gestione più agile e una maggiore capacità di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti in un mercato automobilistico in rapida evoluzione.
Tra i cambiamenti più rilevanti, Antonio Filosa, già responsabile delle Regioni d’America, assume anche la leadership globale dell’ente Quality, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei prodotti e rafforzare le relazioni con i sindacati e il governo americano. Bob Broderdorf è stato nominato responsabile del marchio Jeep, mentre Alain Favey, nuovo arrivato in Stellantis, guiderà il marchio Peugeot, sostituendo Linda Jackson. Altre nomine significative includono Xavier Peugeot alla guida di DS Automobiles e Anne Abboud alla divisione veicoli commerciali Stellantis Pro One.
Inoltre, Stellantis ha integrato le attività di software e ingegneria in un’unica organizzazione guidata da Ned Curic, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo e l’immissione sul mercato di prodotti e servizi innovativi. Gli enti Corporate Affairs e Communications sono stati unificati sotto la guida di Clara Ingen-Housz, e un nuovo Marketing Office è stato creato con Olivier François alla direzione.
Il processo di nomina del nuovo Amministratore Delegato è gestito da un Comitato Speciale del Consiglio di Amministrazione e si concluderà entro la prima metà del 2025, come annunciato all’inizio di dicembre 2024. Questa riorganizzazione rappresenta un passo cruciale per Stellantis nel suo impegno a migliorare l’efficienza operativa e a rispondere più rapidamente alle esigenze dei clienti in un mercato automobilistico in continua evoluzione.